Nord

Spiagge candide baciate da un mare che sfuma dall’argento, al turchese al blu topazio. Insenature incontaminate, falesie, isolotti.

Nord ovest

Molte delle leggende sullo splendore della Sardegna provengono da qui, dall’incantevole lato nord occidentale dell’Isola. Esploralo con noi.

La costa nord occidentale della Sardegna ha un suo profumo: è quello del mare che si sposa con gli scogli, quello dei cespi di mirto scossi dal vento, del cisto e del corbezzolo, che ritrovi nel miele pregiato della zona.

Su questa costa il mare fa da padrone, lambisce con i suoi colori le spiagge candide e offre il suo pregiato pesce che andrà ad arricchire le tavole.

Il viaggio inizia da Castelsardo, un’antica roccaforte medievale, caratterizzata dalla presenza del castello dei Doria, che sorge di fronte al mare e affonda le radici nella sua storia millenaria di rocca difensiva. Assapora la deliziosa aragosta alla castellanese e immergiti nella splendida punta la Capra, il cui gioco fra mare e scogli crea una vera e propria piscina a cielo aperto.

Le spiagge di questa zona sono tra le più rinomate dell’Isola e si caratterizzano per la sabbia chiara, come quella della meravigliosa spiagga de La Pelosa, che ti incanterà per le sue acque, limpide e cristalline. Visita Stintino, adagiata nell’ultimo lembo di Sardegna, che si protende verso l’Isola dell’Asinara come per toccarla, mostrandosi al mondo come un capolavoro di rara bellezza. Qui assapora la vera cucina di mare e visita Capo Falcone, un promontorio dal fascino selvaggio nei cui anfratti il falco pellegrino dà vita ai suoi piccoli.

Sassari, nell’immediato entroterra, storico polo urbano del Capo di Sopra e antica città regia ricca di arte e natura, è il punto di riferimento più importante del nord della Sardegna. Visita il Museo Sanna, ricco di reperti storici, e fai un salto alla Fontana di Rosello, insieme alla splendida Piazza d’Italia, simbolo della città.

Di particolare fascino il lago naturale di Baratz, le spiagge di Porto Palmas e Porto Ferro, con i loro colori abbaglianti.
Se ami la storia dei nuraghe, visita il complesso di Monte d’Accoddi.
Alghero e la Riviera del Corallo sono le perle di questo lato della Sardegna. Immergiti nel puro blu della spiaggia delle Bombarde.

Nei pressi della città, sorge il promontorio di Capo Caccia dove si cela la famosa Grotta di Nettuno. Qui i  riflessi dell’acqua creano giochi di luce sulle pareti, là dove la natura ha ricamato vere e proprie sale con stalattiti e stalagmiti. Fiabesco, il lago salato sotterraneo.

Se quello che cerchi è un momento romantico, percorri la strada panoramica che collega Alghero a Bosa, un borgo antico che si adagia sulle sponde del fiume Temo. Gustati un calice di Malvasia mentre osservi il tramonto sul Ponte Vecchio e imprimi nella tua memoria gli scatti di un paesaggio irripetibile.

Nord est

Famosa per la sua scintillante vita fra mare ed eleganti piazzette, il nord­est della Sardegna ti accoglie sorridente nelle sue piccole calette da sogno. Fai un salto nella vita della Costa Smeralda, scoprirai che il sogno è già realtà e si chiama Sardegna.

La Gallura e la costa nord­est della Sardegna, famosa per la sua scintillante vita fra mare ed eleganti piazzette, sono la punta di diamante in termini di qualità dell’offerta turistica. Le coste frastagliate si aprono sul mare turchese della Costa Smeralda e su piccole calette che nascondono caldi arenili di sabbia impalpabile.

Lasciati conquistare dalle mattine cullate dalle onde, dai pomeriggi immersi in rilassanti passeggiate fra eleganti boutique e dalle sere di movida illuminate dal cielo stellato nella piazzetta di Porto Cervo.

La Costa Smeralda e il territorio circostante sono questo: un paradiso esclusivo che assume l’austera forma della torre di Longosardo, che domina il porto turistico di Santa Teresa Gallura, e guarda all’Arcipelago de La Maddalena, tesoro naturalistico inestimabile con Spargi, Cala Corsara, Budelli e la sua spiaggia rosa. Ma il paradiso del nord­est non finisce qui, ti attira seducente anche a Capo Testa, nella spiaggia di Santa Reparata e nella baia di La Colba, e t’invita a seguire la linea dell’orizzonte puntando il tuo sguardo verso il cielo e immergendo la tua mano nella sabbia della spiaggia di Rena Bianca e Rena Majore. Chiudendo gli occhi e inspirando l’odore fresco e pungente della pineta, potrai dire di aver fatto il bagno nell’essenza stessa del relax.

Davanti all’Arcipelago de La Maddalena, a Palau, noterai un imponente guardiano, la roccia a forma di orso che da secoli domina la baia e che divide con la roccia della tartaruga, situata a Cala Ghjlgolu, il primato da protagonista nei selfie di tutti i visitatori. Dai guardiani di roccia all’Eroe dei due mondi: con un salto all’isola di Caprera non solo potrai fare una meravigliosa gita in barca fra fondali trasparenti, ma anche visitare la casa di Giuseppe Garibaldi, la cui ultima dimora ti regalerà emozioni uniche.

Nell’isola di Tavolara, invece, scoprirai l’emozione di fare un viaggio nel viaggio, fra leggende, storia e un cielo che sembra immergersi nel blu dell’acqua. La zona di San Teodoro, parte integrante del Parco Marino di Tavolara -­ Capo Coda Cavallo, ti attira nel suo abbraccio mostrando le sue perle più belle come Cala d’Ambra, La Cinta e Isuledda, incastonata fra lo stagno e il mare.

Strutture ricettive nelle vicinanze

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti dal nostro team.

You have Successfully Subscribed!

Write
1
Hi, I'm Filippo :-) Can I help you?